L’avvio delle attività formative coincide convenzionalmente con la data di presentazione del Piano, a partire da tale data sarà accessibile il monitoraggio online e sarà possibile pianificare le lezioni sotto propria responsabilità.
NO, l’erogazione della formazione dovrà essere programmata in modo coerente rispetto alla durata, tematica e modalità formativa del progetto; il Fondo si riserva di verificare la pianificazione delle attività e, in caso di inadempienze o di evidenti incongruenze, di determinare eventuali provvedimenti in via di autotutela.
Al fine di permettere le necessarie verifiche ispettive in itinere sarà richiesta a mezzo email la pianificazione aggiornata delle attività formative in corso di svolgimento.
NO, in quanto tale avvio coincide convenzionalmente con la data di presentazione del Piano.
Attraverso la Piattaforma UnicaFondir per ogni progetto dovranno essere inserite nell’apposita sezione del monitoraggio:
- elenco dei partecipanti, richiamando i nominativi dall’anagrafica aziendale;
- calendario didattico online, contenente l’indirizzo della sede didattica, le date e gli orari puntuali delle lezioni (link/credenziali di accesso in caso di FaD).
Tali informazioni potranno essere indicate in progress e comunque completate prima di rendicontare il Piano.
Al fine di permettere le necessarie verifiche ispettive in itinere sarà richiesta a mezzo email la pianificazione aggiornata delle attività formative in corso di svolgimento.
Nel monitoraggio online è presente una sezione con tutti i format disponibili, tra i quali, il registro individuale e il registro d’aula di gruppo. Tuttavia, è possibile utilizzare un proprio format di registro presenze che rilevi le stesse informazioni necessarie.
NO, i registri dovranno essere presentati integralmente in fase di rendicontazione.
Dovrà essere garantita la tracciabilità delle attività secondo le modalità previste dall’Avviso. I tracciati saranno presentati in sede di rendicontazione per le opportune verifiche. Vedi anche FAQ sulla FAD.
SI, se il dirigente subentrante potrà effettuare almeno il 70% del percorso formativo previsto. In tal caso, sarà sufficiente aggiornare in autonomia l’elenco dei partecipanti online.
NO, il contenuto e gli obiettivi di ogni progetto vengono valutati nel merito e da un punto di vista qualitativo in fase di ammissione, quindi l’oggetto dell’intervento formativo non può essere in alcun modo modificato, neppure in termini di durata.
Solo in casi eccezionali, come quelli di cessione o cessazione, previa presentazione online di una richiesta motivata e sempre se chi subentra possiede i requisiti previsti dall’Avviso. Anche l’attuatore viene valutato nel merito con assegnazione di un punteggio specifico in fase di ammissione, quindi la sostituzione è un caso eccezionale.
SI, qualora siano garantiti i requisiti dei docenti dichiarati in fase di presentazione del Piano. La richiesta motivata dovrà essere preventivamente presentata online ed approvata dal Fondo. Contestualmente i curricula dovranno essere caricati nell'area personale online del docente per le opportune verifiche.
SI, è possibile aggiornare in autonomia la Piattaforma di monitoraggio prima del termine previsto.
Il periodo massimo concesso di proroga è indicato nello specifico Avviso.
SI, la data di fine del Piano potrà essere anticipata in autonomia, confermandola nel monitoraggio online prima del termine delle attività.
Le richieste sono sempre preventive, compilate utilizzando i format disponibili nel monitoraggio online, firmate digitalmente dal Legale Rappresentante/persona delegata interna all’azienda ed inserite sull’apposita sezione dello stesso monitoraggio per l’autorizzazione. Il referente aziendale riceverà a mezzo e-mail una notifica inerente l’esito della valutazione.
I dati del referente riportati nel monitoraggio online possono essere aggiornati in autonomia, facendo attenzione ad eventuali errori soprattutto nell’imputare l’indirizzo e-mail. È molto importante indicare un proprio referente operativo, in quanto è la persona destinataria di tutte le comunicazioni da e verso FONDIR inerenti lo stato del Piano.
NO. La piattaforma tecnologica individuata deve garantire, quindi, oltre all’autenticazione e al tracciamento della presenza di docenti e discenti, anche la conseguente generazione di registri.
Nel caso di progetti aziendali:
- titolo del piano formativo, numero di protocollo e Avviso;
- titolo del progetto;
- data e l’orario della sessione formativa;
- nome e il cognome del docente;
- nome e il cognome di ciascun discente;
- orario di accesso e di uscita dalla connessione alla sessione formativa di ciascun partecipante.
Inoltre dovrà essere prodotta una Dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti del DPR N 445/00, firmata dal Legale Rappresentante/delegato dell’azienda beneficiaria, relativa alla veridicità dei registri.
Solo in caso di progetti interaziendali quali seminari, convegni, workshop, nonché percorsi di alta formazione e Master, dovranno essere prodotti registri esportabili dalle piattaforme utilizzate che rilevino le informazioni suindicate, ovvero dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti del DPR N 445/00 da ogni dirigente che ha partecipato al percorso in FAD, che riporti:
- giornate in cui ha partecipato alle lezioni in FAD;
- ore di formazione svolte in FAD per ogni giorno.
SI. La variazione della modalità formativa è ammessa nei seguenti casi:
− da aula in presenza a FAD sincrona è ammessa, esclusivamente qualora siano garantiti i requisiti previsti per il tracciamento delle attività, e sarà alternativamente applicata l’UCS di riferimento per ciascuna delle due modalità, fermo restando il contributo approvato.
− da FAD sincrona ad aula in presenza è ammessa e sarà sempre applicata l’UCS FaD sincrona.
La variazione della modalità formativa non è ammessa per le attività esperienziali.
Per variare la modalità formativa sarà sufficiente aggiornare il calendario online.
SI. Il Soggetto Presentatore dovrà riportare nel calendario didattico on-line la dicitura “modalità mista” nonché le credenziali di accesso alla piattaforma utilizzata.
In ogni caso dovrà essere garantita la tracciabilità delle attività (sia in presenza che in FAD sincrona).
Al fine di permettere le necessarie verifiche ispettive in itinere sarà richiesta a mezzo email la pianificazione aggiornata delle attività formative in corso di svolgimento.
La verifica potrà essere svolta presso la sede formativa, da parte di Società esterne/collaboratori incaricati dal Fondo, o tramite l’APP “Fondir - Verifiche in remoto”, disponibile per il download sugli store Apple e Google Play. Per quanto riguarda la FAD, dovrà essere consentito al Fondo (e/o ai soggetti da questo incaricati) l’accesso alla piattaforma e la visione dei moduli/pacchetti/corsi/interventi multimediali didattici.
Tramite l’APP, preventivamente scaricata su un dispositivo mobile, un referente per l’azienda fornirà le informazioni circa il corretto svolgimento delle attività formative in corso, ad un collaboratore incaricato dal Fondo.
Valutate le motivazioni, un esito negativo può comportare il decurtamento dei costi per le ore della giornata formativa (non potrà essere recuperata ai fini del rimborso), fino alla revoca totale o parziale del finanziamento in caso di riscontro di anomalie rilevanti.
E' un'APP che sul singolo progetto permette:
• la consultazione di una “agenda elettronica individuale del percorso formativo”, con date, orari delle lezioni, argomenti e durata disponibile per il partecipante;
• il tracciamento della presenza all’attività formativa dal momento dell’accesso alla singola lezione;
• la rilevazione del gradimento sulle tematiche affrontate e l’efficacia della docenza;
• la compilazione in tempo reale del registro delle presenze e la relativa trasmissione dei dati nel monitoraggio fisico.
In caso di progetti AZIENDALI svolti in presenza (quali aula di gruppo, formazione esperienziale, team coaching, assessment di gruppo) in alternativa al registro cartaceo.
L’utilizzo del Registro elettronico è facoltativo, in tal caso il calendario didattico delle attività formative dovrà essere caricato online preventivamente.
L’APP “Fondir – Verifiche in remoto” è disponibile per il download sugli store Apple e Google Play, potranno avere accesso, nel rispetto del GDPR in materia di trattamento dei dati personali, i partecipanti alla formazione, i docenti e il personale coinvolto sul Piano profilato su Unica2.0 con il ruolo di "Referente aziendale".
Tramite l’APP, scaricata su un dispositivo mobile, i docenti associati al progetto potranno fornire le informazioni circa l'orario di ingresso e di uscita dei partecipanti alle lezioni preventivamente pianificate nel calendario didattico online, mentre i dirigenti partecipanti alle attività potranno compilare il questionario di gradimento in forma anonima ed in tempo reale al termine delle attività.
Il Registro elettronico è uno strumento promosso da FONDIR al quale le singole aziende possono aderire per automatizzare i processi e i controlli e per facilitare ulteriormente la rendicontazione delle attività.
È possibile chiamare gli uffici del Fondo 06 68300544 (int. 308 in orario di assistenza 10-12), si può altrimenti inviare un’e-mail a gestionepiani@fondir.it .